Le persone interessate ad effettuare lavori volti all'abbattimento delle barriere architettoniche, negli edifici privati, devono presentare la domanda al Comune nel quale è ubicato l'immobile entro il 1° marzo di ogni anno.
Successivamente il Comune provvederà a predisporre il fabbisogno annuale e ad inviare la richiesta di finanziamento alla Regione Sardegna. Le domande trasmesse oltre tale termine non possono essere ammesse dal Comune al contributo per l'anno in corso ma restano valide per l'anno successivo.
Requisiti per poter accedere ai contributi:
• essere in condizioni di invalidità. E' data priorità ai portatori di handicap riconosciuti invalidi totali che abbiano difficoltà di deambulazione riconosciuta dalla competente ASL;
• essere domiciliati nell'alloggio in cui sono necessari i lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Il disabile, potrà trasferire la propria residenza anagrafica entro 6 mesi dalla data di ultimazione dei lavori presso l'alloggio oggetto degli interventi per cui è richiesto il contributo.
• avere l'autorizzazione del proprietario dell'alloggio ad effettuare i lavori, qualora il richiedente non sia il proprietario;
• non avere già effettuato o iniziato l'esecuzione delle opere al momento della presentazione della domanda e prima del sopralluogo per la verifica del requisito ad opera del tecnico comunale preposto.
La richiesta dovrà essere presentata in bollo da ¤ 16,00, utilizzando l'apposito modulo di seguito allegato.
ISTANZE ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 1° MARZO 2024
Ai sensi della Legge Regionale n. 13 del 1989